Wikipedia non è accessibile
Vi siete accorti che da qualche giorno Wikipedia non è accessibile? Come mai?
Recentemente la comunità europea ha promulgato delle leggi che tutelano il diritto d’autore, minando tuttavia la filosofia del fondatore di internet, ovvero, la condivisione delle conoscenze.
Come è nato internet?
Tim Berners-Lee, cofondatore del Web (e traslatamente di internet), aveva sviluppato insieme Robert Cailliau questa innovativa tecnologia (ora internet è fondamentale quanto l’acqua per molte persone), proprio per consentire alle università americane di condividere facilmente le loro ricerche.
Proprio la condivisione della conoscenza era la base su cui si fondava internet nel “lontano” 1969 presso i laboratori ARPA, dove nasce ArpaNet.
ArpaNet è l’idea su cui si fonda il moderno internet, ovvero una rete di strutture informatiche collegate tra di loro tramite connessioni digitali.
Ma la storia di internet è molto più “antica”.
Quand’è nato internet?
Dobbiamo tornare al secondo dopoguerra, quando nel 1957 Eisenhower, chiede all’Arpa di sviluppare un progetto rivoluzionario per l’epoca, ovvero quello di unire tra di loro i vari supercomputer tramite una rete.
L’idea era quella di unire i supercalcolatori dei vari centri di ricerca per sviluppare e completare le ricerche necessarie a competere e battere l’URSS nella corsa allo spazio.
Nel 1965, l’Arpa, inizia a distribuire i dati su scala globale, sviluppando ArpaNet, grazie agli studi di Leonard Kleinrock, Paul Baran e Donald Davies.
Nel 1973, viene sviluppato il protocollo TCP/IP (Transfer Control Protocol/Internet Protocol), lo standard di comunicazione per la trasmissione dei dati sotto forma di pacchetto. Tuttavia ArpaNet (che possiamo paragonare ad un mega INTRANET) non si adeguò subito a questa novità tecnologica per cui si dovrà aspettare il 1983.
Da quest’anno infatti, nasce internet come noi tutti lo conosciamo, ma l’internet vero e proprio non era ancora nato. Non esisteva ancora infatti un linguaggio che permettesse di navigare tra le pagine di un sito internet, di collegare una pagina di un sito ad una pagina di un altro sito, non esistevano ancora gli ipertesti.
Nel 1991 nasce il WEB.
Per la nascita del HTML (Hyper Text Markup Language) bisogna aspettare il 1991, anno in cui il ricercatore inglese Tim Berners Lee, sviluppa al CERN di Ginevra, il linguaggio HTML e il World Wide Web (WWW).
Da questo momento in poi, nasce il vero e proprio internet come lo conosciamo ora, da strumento “aziendale” interno, di ricerca e sviluppo, a strumento per le masse, tecnologia che continua anche oggi a svilupparsi in continuazione, a pari passo con le esigenze degli utenti.
Con le esigenze di condivisione, di contatto e di scambio, infatti sono stati sviluppati svariati protocolli e linguaggi che hanno permesso agli sviluppatori WEB e alle aziende, di creare nuovi prodotti e servizi, rendendo internet una vera e propria rivoluzione industriale, creando l’industria del INTERNET.
Questo articolo è stato ispirato dall’articolo “Quand’è nato Internet? Piccola storia della rete e del web” del sito “MATIKA“.
Se oltre al motivo filsofico, volete sapere anche il anche altri motivi per cui Wikipedia ha “spento” il suo portale, vi consiglio di leggere questo articolo dell’ANSA.
L’ANSA ha dedicato anche una pagina specifica alle norme europee sul copyright.
Wikipedia ha dedicato a questa protesta, una pagina sul suo sito: Voto del Parlamento europeo nel 2018.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.