RIP copy & paste – Larry Tesler
RIP copy & paste – Larry Tesler . Di poche ore fa è la notizia della perdita di Larry Tesler, colui che ha ideato e realizzato il famosissimo e forse il più utilizzato, comando di copia e incolla.
Larry grazie alla sua geniale invenzione, ha facilitato la vita a miliardi di persone. Chi non ha mai utilizzato il copia e incolla?
Chi era Larry Tesler?
Larry Tesler, Lawrence Gordon Tesler, è stato un informatico statunitense impegnato nell’interazione uomo – macchina. Potremmo definire il suo lavoro, come il maggior contributo alla User eXperience.
Ha inventato questa famosissima tecnica durante il suo periodo presso la Xerox Parc (1973-1980). Xerox Parc è la divisione di Xerox destinata allo studio delle nuove tecnologie, tra cui proprio, la funzione del copia e incolla.
Larry Tesler, inventò questa funzione durante il suo periodo presso Xerox, l’azienda che più di tutte ha innovato l’informatica. Xerox infatti implementò la prima e vera interfaccia grafica anche grazie alla fondamentale importanza del mouse che Xerox spinse.
Larry Tesler, dopo la sua esperienza in Xerox Parc, ha iniziato una lunga e importante esperienza presso Apple ricoprendo ruoli di notevole importanza essendo vicepresidente di due divisioni. AppleNet e Advanced Technology Group, nonché essendo anche scienziato capo in Apple fino al 1997 quando lascia Apple per fondare la Stagecast Software.
Probabilmente proprio questa lunca collaborazione, ha portato Apple a sviluppare dei prodotti veramente innovativi. Il mouse è stato fondamentale per lo sviluppo dell’interfaccia grafica e delle finestre.
Lo zampino di Larry, è stato sicuramente fondamentale per la realizzazione del Lisa 1, il nonno del famosissimo iMac, di cui vi ho parlato in questo articolo.
Nel 2001 si trasferiscie in Amazon per passare poi nel 2005 a Yahoo! e passare nel 2008 ad essere un consulente indipendente.
Il 19 febbraio 2020, viene annunciato il suo decesso, avvenuto due giorni prima all’età di 74 anni.
Lawrence Gordon Tesler è stato uno dei tantissimi informatici che hanno reso l’informatica in ciò che conosciamo oggi. L’informatica che ci ha resi tutti più “audaci” e autonomi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.