Photoshop – Lezione 5 – Maschera di livello

Le maschere di livello sono uno strumento molto utile per selezionare una parte di livello e mascherarne un altra (da cui il nome) per effettuare correzioni e montaggi non distruttivi del file e render facilmente modificabile la correzione.
Le maschere di livello appaiono nella palette dei livelli come una ulteriore miniatura a destra della miniatura dei livelli.
livelli-e-maschera
Prima di procedere alla creazione della maschera bisogna sbloccare il livello di sfondo cliccando 2 volte sul lucchetto che compare a destra della miniatura del livello.
La maschera di livello viene creata selezionando la terza icona e colorando poi la parte che si vuole mascherare di nero (sulla miniatura della maschera).
Le maschere di riempimento agiscono in base alla scala di grigi, significa che se la selezione delle aree è parziale e si intravederà in trasparenza il livello sottostante e quello attuale.
mascherato
Nell’immagine usata, ciò che viene nascosto, diventa trasparente (quadratini grigi).

A questo punto possiamo inserire un livello che funge da sfondo

finale

Ho inserito un livello di riempimento (verde) e l’ho messo sotto a quello su cui stavamo lavorando in modo da non coprirlo. Il livello di riempimento nasce esso stesso con una maschera di livello già attiva completamente bianca che lascia trasparire tutto il colore, potremmo colorarla di grigio per poter nascondere delle parti di verde e mostrare magari un ulteriore livello sottostante

2maschere

Ho mascherato con dei pallini il livello verde in modo da creare uno sfondo verde a pois viola.