Photoshop – Lezione 4 – Palette livelli
La palette livelli
Nell’immagine soprastante si vede la palette livelli (Layers in inglese).
In essa vengono sommati tutti i livelli che possiamo creare durante un lavoro su Photoshop e offre numerose opzioni.
Nello specifico a partire dall’alto:
Questa parte contiene invece gli strumenti per bloccare il livello, da sinistra a destra: blocco dei pixel trasparenti, blocco dei pixel colorati, blocco della posizione e blocca tutto.
Inoltre “Fill” consente di variare l’opacità del livello preservando gli stili (effetti che possono esser applicati ad ogni specifico livello).
Questa parte contiene i vari livelli con le maschere.
L’occhio a sinistra della miniatura che rappresenta il livello consente di variare la visibilità del livello (selezionato è visibile, deselezionato diventa invisibile).
La prima iconcina da sinistra consente di legare tra loro più livelli, la seconda consente di aggiungere stili di livello, la terza di attivare una maschera di livello, la quarta di aggiungere un livello di regolazione, di riempimento, un gradiente o un pattern, la quinta di creare una cartella in cui mettere più livelli (per ordinare un po’ il lavoro), la penultima crea un nuovo livello o duplica quello selezionato e l’ultima consente di cancellare un livello o la sua maschera di livello.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.