Photoshop – Lezione 2 – Ridimensionare l’immagine

Passiamo a Photoshop (versione 12 per Mac in Inglese)

Per vedere le dimensioni di un immagine: Image => Image size

image-size-300x239

Spiego ora da cosa è composta la finestra…

Pixel Dimensions: indica le dimensioni in pixel dell’immagine e le due unità sono collegate tra di loro da una “parentesi quadra” con un lucchetto che indica che per ora le proporzioni dell’immagine sono vincolate.

Document Size: indica le dimensioni dell’ immagine con varie unità di misura (percent, inches, cm, mm, point, picas, columns) e la risoluzione, densità di pixel per pollice o per centimetro (universalmente si usa per pollice)

Al di sotto troviamo 3 caselle spuntabili e quelle che ci interessano per il nostro corso di Photoshop Fotografico sono: Constrain Proportions e Resample Image

Constrain Proportions: consente di mantenere o meno le proporzioni dell’immagine, dando quindi la possibilità di distorcerla. Deselezionando la casella

diverrà impossibile variare la dimensione in pixel dell’immagine, inoltre al variare delle dimensioni dell’immagine varia la risoluzione.

ricampiona-300x239

Resample Images: serve per ingrandire o rimpicciolire un’immagine con un algoritmo che ridimensiona i pixel per cercar di conservare la qualità dell’immagine.

Le opzioni sono:

Nearest Neighbor: metodo rapido, ma meno preciso, che riproduce i pixel dell’immagine ottimo per immagini illustrate.

BilinearMetodo che aggiunge i pixel in base ai valori di colore medi dei pixel circostanti. Genera risultati di qualità media.

BicubicMetodo più lento, ma più preciso, basato sull’analisi dei valori dei pixel circostanti.

Quello migliore per la gran parte dei casi.  

Bicubic SmootherMetodo adeguato per ingrandire le immagini per ottenere risultati più morbidi con sfumature colore più precise.

Bicupic SharperMetodo adeguato per ridurre le dimensioni di un’immagine mantenendo i particolari.

Dopo aver visto le opzioni della finestra di ridimensionamento dell’immagine passiamo ad eseguire un semplice ridimensionamento

ridimensionamento-300x239

Ho selezionato metodo di ricampionamento Bicubic e poi son andato a modificare le dimensioni in cm dell’immagine; il programma ha quindi ricalcolato i pixel necessari e una volta dato OK ha rielaborato l’immagine rimpicciolendola. 

Come potete vedere la finestra vi da una stima del peso in MB dell’immagine.

I passaggi son molto semplici.

Ricordatevi però di non abusare di questa finestra per ridimensionare la foto, perché se rimpicciolite una foto per alleggerirla e poi andate nuovamente ad ingrandirla, non otterrete mai un immagine con la stessa qualità di quella di partenza e inoltre ricordatevi di non ingrandire l’immagine più del 20-25% della sua dimensione originale.