Nuovissimo Apple Store in Piazza Liberty a Milano
Sono andato questa domenica 29 luglio 2018, a visitare il nuovissimo Apple Store in Piazza Liberty a Milano. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal design e dalla architettura tipica di Apple, con veramente poche critiche.
Iniziamo innanzitutto dalle cose che mi sono piaciute di questo nuovissimo Apple Store:
- Apple ha risistemato Piazza Liberty a Milano, piazza in pieno centro e già utilizzata in passato da grandi marche italiane come Ferrari
- Lo store è a pochi passi dalla linea rossa, fermata Duomo, molto veloce da raggiungere, da casa ci ho impiegato 15 minuti

Com’è nato il nuovo negozio di Milano?
Per scoprirlo mi sono informato sullo studio di progettazione che ha realizzato tutti gli store di Apple. Si tratta infatti dello studio Norman Foster, per cui lavora l’architetto Stefan Behling.
Stefan Behling è l’architetto che ha disegnato quasi tutti gli store di Cupertino, quello di San Francisco (dove Apple tiene i suoi convegni ufficiali), Londra, Dubai, Macao e in molte altre località nel mondo. Agli inizi del 2018, sono andato a Bologna a visitare lo store, con una imponente ed elegante scalinata in vetro per andare al piano superiore, da cui si può ammirare lo store e la piazza che lo ospita.
Tornando allo store di Piazza Liberty a Milano, Apple e lo studio cui si rivolge per la progettazione dei suoi store, ha lasciato di nuovo il segno. Lo store di Piazza Liberty, mi ricorda molto quello di New York, dove si trova un cubo di vetro, agli inizi della 5th Avenue, di fronte a “Central Park”. Moltissimi store che ho avuto il piacere di visitare, hanno in comune la pulizia degli spazi che li circondano, pulizia intesa come ordine e come equilibrio. Lo store di New York infatti, si erge su una piazza circondata di bellissimi palazzi dell’Upper est Side di Manhattan, mentre quello di Milano, si erge dalle “ceneri” dell’araba Fenice di Milano.
Lo store di Piazza Liberty, fa rivivere un po’ l’idea del famosissimo Cinema Apollo, tramite una delle scalinate che ci permette di immergerci negli spazio del negozio stesso. Apple infatti ha deciso di creare questa enorme scalinata, questo anfiteatro, per poter ospitare concerti, proiezioni di film e incontri.

Le fontane
Come mai il negozio è immerso in una fontana? A questa domanda, risponde l’architetto Stefan Behling: “Non c’è piazza italiana che non abbia una fontana”, e così anche una delle piazze più caratteristiche di Milano, ospita ora una fontana che si infrange su un parallelepipedi di 8 metri di altezza. La luce del sole che attraversa il parallelepipedo, regala la possibilità di fare degli scatti veramente suggestivi.

Lo Store
All’interno, il negozio pare ricavato dalla pietra. Le parreti e pavimento sono rivestite con lo stesso materiale, Beola fiammata, tagliato in verticale per le pareti, e in orizzontale per il pavimento. I dettagli, come i diffusori per l’aria condizionata realizzati modellando la pietra, gli altoparlanti nascosti nel controsoffitto. Tutto progettato da Behlig, tutto supervisionato da Jonathan Ive, “A entrambi piacciono le curve spiega – per questo qui difficilmente troverete un angolo retto”. Come negli altri negozi Apple, come nei prodotti della Apple, sofisticati calcoli matematici (le curve di Bézier) servono a creare un raccordo organico tra le linee.
Nell’acciaio, nel vetro, nella pietra. E nel legno del grande tavolo al centro della sala riunioni: “Lo abbiamo disegnato noi, le sedie invece sono di Naoto Fukasawa (”Hiroshima” per Maruni Wood Industries, ndr). Sempre di legno, ma più squadrati e massicci, i tavoli dove sono esposti i prodotti, nella hall: sono gli stessi di tutti gli Apple Store: “Sono identici a quelli nel centro design di Cupertino, dove nascono iPhone, Mac, HomePod”, rivela Behlig. Ci sono anche alberi veri, i Ficus Maclellandii Alii, in grossi contenitori rivestiti di pelle, dove ci si può sedere. “Non servono per ripulire l’aria, ma non sono nemmeno solo decorativi: rendono l’atmosfera migliore, con la loro umidità”.
A questo punto, non resta che invitarvi a visitare questo negozio nel pieno centro di Milano, che con l’armonia della progettazione, porta l’utente a vivere lo spazio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.