Newsletter, sviluppiamola insieme – differenze tra web e mail

Dopo il primo articolo in cui introducevo il corso, in questo secondo episodio, iniziamo a parlare del codice.

La programmazione delle mail o DEM, non è così differente dalla programmazione di una pagina web. Possiamo infatti paragonare una DEM, ad una pagina web contenente immagini e testi.

Per gli sviluppatori HTML, infatti, la differenza sta nel fatto che le DEM non possano affidarsi ad un CSS esterno, devono racchiudere tutto al loro interno. Per questo vedremo che dovremo pensare ad una sezione interamente dedicata agli stili grafici.

Ci sono poi altre differenze tra una mail e una pagina web, specialmente per quanto riguarda il lato mobile.

Newsletter, sviluppiamola insieme - differenze tra web e mail

Differenze evidenti

Come ho detto poco fa, la maggior differenza tra una pagina web e una mail. è legata al lato mobile.
Infatti, le media query che sono ormai supportate dalla stragrande maggioranza dei browser web ormai da tempo, non sono supportate quasi per nulla dai client mail.

Inoltre come dicevo nel paragrafo precedente, la gran parte dei client mail non sono in grado di leggere i file CSS esterni alla mail stessa. Non possiamo quindi affidarci a complesse libreria CSS esterne che forzano le grafiche “fighe” e futuristiche.
Consideriamo anche che mail con collegamenti a file esterni, vengono molto spesso considerate come spam dai client mail. Inoltre una mail composta da sole immagini, diventa difficilmente leggibile sui dispositivi mobile.