Mac Pro – aggiornamento
Mac Pro – aggiornamento
Continuiamo con la serie di articoli “Mac Pro – aggiornamento”. In questa seconda puntata, vedremo come sostituire i processori del Mac Pro per aggiornarli con delle CPU più veloci!
Nel precedente articolo, abbiamo visto i componenti con cui ho iniziato l’ottimizzazione di un “vecchio” Mac Pro 4.1.
Il Mac Pro da cui sono partito, era un modello di inizio 2010, facente parte della serie “Late 2009”. Aveva di serie tutte le caratteristiche elencate nel precedente articolo. All’epoca era un computer molto potente, all’avanguardia, che era stato scelto in studio per la sua potenza e possibilità di potenziamento anche con componenti after market.
Precedentemente lavoravamo con un vecchio Mac Mini, dual core del 2006. Ma in uno studio fotografico, con un elevato carico di lavoro, questo computer non soddisfava i sempre maggior lavori che riceveva. Capitava spesso di restare indietro con le lavorazioni e si è scelto di dotare lo studio di sistemi più performanti, adatti alla maggior mole di lavoro.
Con il fotografo, di cui ero amico e consigliere tecnico, abbiamo deciso di acquistare un computer all’altezza dello studio e che potesse utilizzare tutti i programmi già acquistati e che potesse interfacciarmi facilmente con tutte le attrezzature in utilizzo. Inoltre le lavorazioni divenivano sempre più impegnative, l’utilizzo di un’Hasselblad da 50mpx, spesso richiedeva la creazione di file photoshop su molti livelli e il peso del singolo file superava molto frequentemente un paio di GB.
Un processore dual core con 4 anni di servizio, non era più sufficiente.
Non c’era dubbio che l’investimento fosse importante, all’epoca il Tower di Apple costava veramente tanto, ma abbiamo deciso di fare questo acquisto considerando che sarebbe stato ammortizzato in un paio di anni.
Dopo questa breve storia del Mac Pro 4.1 da cui siamo partiti, vediamo cosa possiamo fare per ridargli la nomea di essere uno dei computer più potenti che un professionista possa acquistare per poterlo successivamente potenziare.
È stato presentato recentemente un nuovissimo Mac Pro, che è andato a sostituire il “Trash Can”, Mac Pro 6.1.

Mac Pro 6.1, soprannominato “Trash Can” per via della somiglianza con un cestino della spazzatura

Mac Pro 7.1 presentato alla fine del 2019, anche detto, Mac Pro grattuggia
Iniziamo!
Ho deciso di partire dal basso verso l’alto. Partendo dal cuore e dalle componenti fondamentali per il funzionamento di del Mac.
I processori.
In questa puntata vedremo come sostituire i processori del Mac Pro, smontando i vecchi processori 4 core da 2,4 ghz per rimpiazzarli con dei nuovi processori Xeon 6 core da 3,46ghz. Ho acquistato processori usati su Amazon, costano un po’ meno dei modelli nuovi ed hanno una garanzia Amazon di un anno.
Per prima cosa, scolleghiamo il Mac Pro dalla corrente elettrica e tocchiamo il case metallico per scarichare la corrente elettrica residua nei circuiti.
Dopo questa operazione precauzionale, procediamo all’apertura di questo “bestione”.
Alziamo la linguetta posizionata sul retro del Mac Pro e tiriamo verso di noi il pannello sul lato. In questo modo accediamo all’interno del computer e possiamo vedere tutte le sue componenti.

Mac Pro con un processore

Mac Pro con due processori
Identificata la vostra versione di Mac Pro, potete procedere come da immagine seguente ad estrarre il blocco CPU e RAM con le apposite linguette.

Nel mio caso ho un Mac Pro con due processori e 8 slot per la RAM e quindi mi ritrovo un gruppo CPU – RAM come il seguente.

A questo punto per procedere con l’upgrade delle CPU si devono smontare i sistemi di raffreddamento dei processori tramite una chiave da 3mm lunga come quella che ho acquistato io.
Procediamo a svitare le viti presenti all’interno delle cavità che si vedono sulla superficie del gruppo di raffreddamento. Probabilmente, come nel mio caso, noterete che le viti sono molto strette, un po’ per gli anni di servizio e un po’ per la polvere accumulata.
Il gruppo di raffreddamento lascerà scoperti i due processori, basterà sbloccare il sistema d’incastro sollevando il blocco a molla e potrete rimuoverlo.
Prima di procedere, ripuliamo il gruppo di raffreddamento con dell’aria compressa in modo da poter garantire nuovamente uno scambio ottimale con l’aria portata dalle ventole. Personalmente ripulisco il gruppo complessivo una volta ogni due o tre mesi quando lo apro per aggiornare delle componenti e per dare una ripulita al Mac.
Processori
Per quanto riguarda i processori, attualmente il mio Mac Pro sta montando due processori Xeon quad core da 2.4Ghz che nell’utilizzo quotidiano sarebbero sprecati. Mi sono accorto in fase di montaggio video, che avrebbe fatto comodo avere maggior potenza di calcolo.
È vero che quando si lavora con strumenti grafici il processore lavora in parte, perché gran parte del lavoro lo fa la scheda grafica, ma mi sono accorto lo scorso giorno di un picco di lavoro per il processore durante l’esportazione. Il programma utilizzava infatti 760% degli 8 core.
Ho quindi deciso di acquistare due processori Xeon X5690 su Amazon per avere una spedizione rapida, come per tutte le componenti che monto all’interno di questo bestione. Ho acquistato quindi la coppia di processori X5690 più economica presente su Amazon. Avrei potuto optare anche per un solo processore a 6 core e montare in abbinamento il vecchio, ma ho pensato che per fare le cose fatte bene, bisogna farle bene. Tenendo a mente anche il portafogli…
Nel prossimo articolo di “Mac Pro – aggiornamento”, vedremo come smontare e montare i processori, dimenticavo, prima di mettere mano ai processori, procuratevi anche questa pasta termica, ottima e giusto sufficiente per i due processori da cambiare!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.