Gutenberg o non Gutenberg
Gutenberg o non Gutenberg, questo è il dilemma (direbbe Shakespeare) di molti possessori di siti realizzati in WordPress. Nel caso la vostra risposta fosse Gutenberg, l’articolo che potrebbe interessarvi, è il seguente “WordPress e Gutenberg“. Ma in questo articolo, spiego come disabilitare il nuovo editor di WordPress e come tornare al metodo tradizionale di scrittura dei post.
In effetti la community di WordPress, si domanda ormai dal dicembre 2018, se Gutenberg sia la soluzione per avvicinare sempre più persone a questo incredibile software. La funzionalità Gutenberg era stata preannunciata nel 2018 con delle anteprime grazie ad un plugin rilasciato da WordPress stesso. Gutenberg risolve alla radice il problema dei Visual Composer che caratterizzano gran parte dei temi a pagamento, ci consente di inserire post con delle grafiche particolari senza dover impazzire nella realizzazione di un template pagina in PHP. Tuttavia alcuni miei clienti, non si trovano con questa funzionalità e perciò ho pensato che fosse interessante condividere anche con i miei lettori, alcune delle soluzioni che ho trovato.
Questo articolo, non fraintendetemi, non è contro questo tipo di editor, anzi, ne sono entusiasta, non vi immaginate nemmeno quante ore di lavoro risparmiate nella creazione di template pagina custom…
Come disattivare il Gutenberg, il nuovo editor di WordPress
Le soluzioni che vi elencherò di seguito, sono al momento valide, non vi garantisco tuttavia che possa essere una soluzione definitiva. WordPress infatti, sta spingendo molto su questo nuovo editor, per avvicinare un numero sempre maggiore di utenti a WordPress.
Il team di WordPress, infatti, ha annunciato che il loro editor classico, sarà supportato fino alla fine del 2021, per la precisione, il 31 dicembre.
Soluzioni per disattivare Gutenberg
- Prima opzione – Installare il Plugin di WordPress Classic Editor
- Seconda opzione – Installare il Plugin di WordPress Disable Gutenberg
- Terza opzione – Disabilitare l’Editor Gutenberg con wp-functions (via codice PHP)
Vediamo come disattivare Gutenberg utilizzando queste soluzioni, analizzando ogni soluzione dettagliatamente.
Come ho appena accennato, le soluzioni più comode, sono quelle di installare i plugin realizzati dal team di WordPress per disattivare Gutenberg.
Prima opzione – Installare il Plugin di WordPress Classic Editor
Il plugin “Classic Editor” è un plugin presente nella repository di WordPress già da parecchio tempo. È realizzato dai Contributor di WordPress ed è totalmente approvato dal team di WordPress per conservare il vecchio editor. Il plugin è compatibile dalla versione 4.9 e conta al momento più di 4 milioni di download ed attivazioni. Richiede almeno PHP 5.2.4 e supporta 47 lingue. Il suo utilizzo è molto semplice, basta installarlo scaricandolo direttamente dal sito di WordPress al seguente link e installarlo recandosi nella sezione “Plugin” -> “Aggiungi nuovo” nel vostro sito WordPress. Oppure cercandolo nella sezione di ricerca di nuovi plugin:
Il plugin presenta un paio di modalità che potete selezionare in “Impostazioni → Scrittura”.
- Impostare di default per tutti gli utenti l’Editor classico (Default) o l’editor a blocchi Gutenberg.
- Consentire agli utenti di cambiare editor. È possibile abilitare o disabilitare la possibilità di passare dall’Editor classico all’editor a blocchi Gutenberg.
Seconda opzione – Installare il Plugin di WordPress Disable Gutenberg
Come con il precedente plugin, l’installazione è molto facile. Recatevi nell’apposita schermata su WordPress (Plugin > Aggiungi nuovo) e digitate il “Disable Gutenberg” come nella schermata seguente.
Questo plugin è stato sviluppato da Jeff Starr, storico collaboratore di WordPress, che come molti di noi, preferisce l’editor classico. Una delle cose più belle che ho trovato in questo plugin, è il fatto che tutte le impostazioni siano facilmente recuperabili in una unica schermata accessibile dalla pagina dei plugin. Nulla di meglio, specialmente se poi il plugin verrà utilizzato da un cliente che magari si perde facilmente in mezzo alle funzioni di WordPress.
Terza opzione – Disabilitare l’Editor Gutenberg con wp-functions (via codice PHP)
Infine c’è una modalità “definitiva per disattivare Gutenberg, ovvero inserendo la riga seguente di codice nel file functions.php:
add_filter(‘use_block_editor_for_post’, ‘__return_false’);
Il mio consiglio è di applicare questa stringa di codice nel tema Child, in questo modo, resisterà a tutti gli aggiornamenti del caso, di WordPress e del tema. Sarete a posto per l’eternità!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.