Ho finalmente trovato una guida ad Affinity Photo

Guida ad Affinity Photo

Guida ad Affinity Photo

La casa editrice Günter Schuler, ha pubblicato un volume dedicato ai novellini ed agli esploratori di Affinity Photo.

Il sottotitolo recita:”Modificare immagini professionalmente col Mac con un programma alternativo” mentre una linguetta rossa dice:”Per gli attuali utenti di Adobe Photoshop e Lightroom e per i novellini”
I tedeschi ci vedono decisamente lontano scrivendo un manuale per gli utenti su un programma così interessante.

Questa Guida ad Affinity Photo, farà piacere a tutti i lettori tedeschi, sperando che prima o poi esca una guida ad Affinity Photo anche in italiano o in inglese.

Questo il link alla pagina del libro e questo l’estratto in forma di PDF.
Sulla stessa pagina è possibile scaricare anche l’EPUB, il tutto ad un prezzo molto conveniente (29,90€), considerando la tiratura limitata e l’argomento, che porta un software giovane a competere con un colosso quale Adobe.

Ho già recensito precedentemente Affinity ed i suoi programmi. Inoltre Affinty mi ha confermato che nel 2016 lacerà un’altro prodotto che dovrebbe far tremare Adobe, Desktop Publishing.

Desktop Publishing, sarebbe il concorrente diretto di Indesign, rappresentando un passo importantissimo nella lotta contro un colosso quale Adobe e permettendo agli utenti di potersi dotare di programmi molto avanzati ad un costo molto ragionevole, Affinity Photo e Affinity Designer, il cui costo è di 49,99€ cadauno, facendomi sperare che possa essere lo stesso prezzo per il prossimo programma, Desktop Publishing. (prezzi aggiornati al 11 dicembre 2015)

Inoltre ieri (9 dicembre 2015) entrambi i programmi hanno ricevuto aggiornamenti molto importanti includendo la lingua italiana consentendo pure ai novellini di poter subito farci la mano. Io stesso per motivi personali, mi sono ritrovato ad utilizzare Affinity Designer per fare molti lavori in pochissimo tempo. Il programma risulta velocissimo e senza bug di sorta, inoltre al momento dell’esportazione, ritroviamo gli stessi formati che Adobe ci ha fatto utilizzare. Tuttavia il file di Affinity è un particolare formato che tiene traccia di tutte le modifiche, consentendoci di riprendere in mano un documento e di poter tornare indietro nella cronologia delle modifiche anche dopo aver chiuso il programma, di aver mandato il file ad un collaboratore.

Non so se si è capito, ma Affinity lo reputo un programma di tutto successo, portato avanti da ragazzi giovani e simpatici (ho tenuto delle conversazioni divertenti con i responsabili dei social) e spero non faccia la brutta fine che ha fatto Adobe.