Fotografia panoramica all’ennesima potenza

Fotografia panoramica 360C’era una volta la macchina fotografica.
C’era una volta la macchina fotografica con un grand’angolo spinto.
C’era una volta la macchina fotografica per fare panorami di 180, 270 gradi.
C’era una volta la fotografia panoramica e ora…?
L’argomento di oggi è quindi la fotografia panoramica all’ennesima potenza.
Le macchine fotografiche per panorami son piano piano sparite, ormai un fish eye basta per avere una copertura di quasi 180 gradi e photoshop consente di montare facilmente scatti “panoramici” in un’unica panoramica. Ma, è tutto qui o c’è dell’altro?Ebbene si, esiste qualcosa di più avanzato, qualcosa che ricorda la google car e lo street view, qualcosa che ci consente di vedere a 360gradi “sferici” un ambiente, un paesaggio…
È ora possibile (in realtà mi ricordo che quando ero bimbo usavo dei CD interattivi che mi consentivano di esplorare gli interni di musei, palazzi e giardini anche se con un’interazione assai limitata) creare facilmente delle panoramiche totali con pochi strumenti, abbastanza economici e facilissimi da usare.
Ci servono:
– una macchina fotografica digitale
– un computer
– un software di foto editing (io ad esempio uso quelli della Affinity)
– un cavalletto con una testa abbastanza snodata
(oppure se abbiamo un po più di soldi una testa panoramica automatizzata)guardate il seguente link, il risultato e’ sorprendente, una panoramica di un interno che a seconda della risoluzione e della qualità delle foto che usiamo, ci consente di esplorare uno spazio.
Virtual Studio
Bello no?